Richiesta di fornitura di articolo da periodico
Aiuto
Ricerca nell’elenco dei periodici, sia cartacei sia elettronici. Altre tipologie di documenti sono ricercabili con gli strumenti presenti nella sezione Ricerca del menu principale.
Ricerca libera
Un’unica casella di testo consente di effettuare la ricerca con parole del titolo del periodico o di varianti del titolo. Nella medesima casella è anche possibile introdurre l'International Standard Serial Number (ISSN).
Si possono impostare tre tipi di ricerca con i termini nel titolo del periodico:
- Inizia con: i termini introdotti devono figurare nella prima parte del titolo,
- Contiene: i termini introdotti devono figurare nel titolo esattamente come introdotti nella casella di testo,
- Parole chiave: i termini introdotti devono essere presenti nel titolo, anche in ordine differente.
Filtro sull'elenco dei risultati
Tra i risultati di una ricerca si possono isolare i periodici che sono sotto posti a revisione paritaria (peer reviewed) e i periodici in accesso aperto (open access). I due filtri si possono combinare.
Scheda del singolo titolo
Nell'elenco dei risultati le schede si presentano in forma breve, premendo sulla freccia verso il basso si sviluppa l'area contenente l'informazione di dettaglio.
Scheda breve

- Titolo del periodico.
- Complemento di descrizione bibliografica.
- Classificazione per argomenti: area di pertinenza tematica del periodico.
- Elenco degli ISSN relativi al periodico. Tutti gli ISSN riconduci al periodico, compresi quelli del passato.
- Segnature.
Prima segnatura (es.: C 658 SLO MAN) permette di localizzare i periodici liberamente accessibili al terzo livello della biblioteca (gli ultimi 5 anni: il corrente anno e i quattro precedenti).
Seconda segnatura (es.: PER 555) indica la localizzazione dei fascicoli conservati in archivio. - Rappresentazione grafica della consistenza delle collezioni. Sono sommati gli intervalli relativi a tutte le edizioni disponibili tramite la biblioteca. Spostando il puntatore sulla barra appare nel dettaglio la notazione testuale.
Scheda estesa

- Titolo del periodico.
- Ulteriori dettagli relativi al periodico. Vedi Scheda breve.
- Consistenza cumulativa delle collezioni disponibili tramite la biblioteca. Sono sommati gli intervalli relativi a tutte le edizioni. Spostando il puntatore sulla barra appare la notazione testuale.
- Elenco delle basi di dati che ospitano i singoli segmenti della collezione. Se esistente è indicata anche la collezione cartacea.
- Spostando il puntatore sulla barra appare nel dettaglio la notazione testuale.
- Pulsante SFX. Premuto, presenta il menu con le varie possibilità di accesso online del periodico.
- Informazioni complementari sul periodico.
- Indicazioni sulla storia e le varianti del titolo.
- L'iconaè visibile per i periodici sottoposti a revisione paritaria (peer reviewed). Mentre la presenza dell'iconaindica le testate in accesso aperto (open access).