Incontri e convegni
-
Presentazione della nuova edizione del codice etico dei bibliotecari svizzeri
Presso la BiblioAgorà, la Biblioteca universitaria Lugano, in collaborazione con BAD-SI (Bibliotecari Archivisti Documentalisti Svizzera Italiana), ospita Michel Gorin, presidente della Commissione etica professionale di Bibliosuisse e docente all'Haute école de gestion di Ginevra che presenterà e discuterà con il pubblico la nuova edizione del codice etico dei bibliotecari svizzeri.
27.10.2022, alle 18.00
BiblioAgorà
Campus Est, Blocco A, 1° piano -
BiblioWeekend alla BUL
BiblioWeekend è una nuova iniziativa promossa da Bibliosuisse, associazione professionale delle biblioteche e dei bibliotecari della Svizzera, che prevede, durante il fine settimana del 25-27 marzo 2022, di tenere le biblioteche aperte al pubblico con orari prolungati e ospitare eventi di vario genere. Il leitmotiv dell'evento è "Volere la luna", da cui le Biblioteche dell'USI hanno tra l'altro preso spunto per lanciare un concorso d'idee rivolto alla comunità accademica dell'USI.
In occasione del primo BiblioWeekend svizzero, le Biblioteche dell'USI propongono alla BiblioAgorà (Campus Est, 1 piano) una conferenza con Paulo Gonçalves sulla gestione dei grandi progetti e la premiazione dei vincitori del concorso "Volere la luna".
Programma della serata:
- 17.30 conferenza del prof. Paulo Gonçalves: “Moonshot Thinking for Sustainable Development”
- 18.00 Premiazione del Concorso d’idee “Volere la luna” all’USI -
Domenica in biblioteca
Domenica 13 ottobre 2019, dalle 09.00 alle 13.00
Ritrovare la lentezza e l’autenticità del viaggio, quello dell’anima o del corpo, quello attraverso la conoscenza o nei luoghi delle nostre vacanze: esortazione da biscotto della fortuna, oppure reale necessità in una contemporaneità sempre più frenetica e “socialmediatizzata”? La Biblioteca universitaria Lugano (BUL) aderisce anche quest’anno a Domenica in biblioteca e sarà aperta domenica 13 ottobre dalle 9.00 alle 13.00.
Il tema scelto per la giornata è “Lento viaggiare”: una riflessione su modalità e significati del turismo tra sostenibilità, mobilità lenta, nuovi mezzi di informazione e comunicazione, bisogni individuali e tutela del patrimonio naturale e culturale. Per guidarci in questo percorso, la BUL ha organizzato un incontro con Silvia De Ascaniis, ricercatrice presso la cattedra USI-UNESCO dedicata alle nuove tecnologie per il turismo sostenibile nei siti del patrimonio mondiale, e Stefano Scagnolari, responsabile dell’Osservatorio del turismo dell’USI, Istituto di ricerche economiche.
Promossa dall’associazione BAD-SI (Bibliotecari, Archivisti e Documentalisti della Svizzera italiana), dal Sistema bibliotecario ticinese e dalla RSI, l’iniziativa Domenica in biblioteca consiste nell’apertura domenicale di numerose biblioteche del Cantone Ticino per permettere alla popolazione di scoprirne le attività e i servizi, destinati ai cittadini di tutte le età e provenienza.
Programma della Domenica in biblioteca presso la BUL
Domenica 13 ottobre 2019, Via Buffi 13, Lugano09.00 Apertura della biblioteca
11.00 “Lento viaggiare”: incontro con Silvia De Ascaniis e Stefano Scagnolari
13.00 ChiusuraColazione offerta durante la mattinata.
-
Domenica in biblioteca 2018
Domenica 21 ottobre 2018, dalle 10.00 alle 16.00
La Biblioteca universitaria Lugano (BUL) aderisce anche quest’anno a Domenica in biblioteca. Promossa dall’associazione BAD-SI (Bibliotecari, Archivisti e Documentalisti della Svizzera italiana), dal Sistema bibliotecario ticinese e dalla RSI, l’iniziativa consiste nell’apertura domenicale di numerose biblioteche del Cantone Ticino per permettere alla popolazione di scoprirne le attività e i servizi, destinati ai cittadini di tutte le età e provenienza.
Il tema dell’edizione 2018, “Menti sempre aperte”, ci invita a ragionare attorno al senso profondo delle biblioteche, dell’informazione e di quanto ruota e si sviluppa attorno a questi mondi. Per guidarci in questo percorso, la BUL ha organizzato un incontro con Luca Maria Gambardella e Philip Di Salvo, moderati da Paolo Riva (giornalista RSI). Nel corso della giornata sono previste alcune visite guidate e una caccia al “tesoro” (ossia all’informazione) davvero speciale.Programma
ore 10.30: Incontro con Luca Maria Gambardella e Philip di Salvo, modera Paolo Riva
ore 12.00: Aperitivo
ore 13.30 e 15.00: Visita guidataAttività nelle altre biblioteche partecipanti presso: www.domenicainbiblioteca.ch
-
La collaborazione per l’accesso alla conoscenza scientifica
Pascalia Boutsiouci presenta il Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere.
16 ottobre 2017, ore 14.00
USI, Stabile principale, Aula 254
Il Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere acquista licenze per risorse elettroniche (riviste elettroniche, e-book e banche dati), offre un ampio ventaglio di servizi, porta avanti il progetto delle licenze nazionali e si adopera a favore di una strategia nazionale di Open Access. In questo modo il Consorzio contribuisce in misura sostanziale a garantire la qualità e la competitività della piazza universitaria e scientifica svizzera.
-
Domenica in biblioteca 2017
In occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, l’associazione Bibliotecari Archivisti e Documentalisti della Svizzera Italiana e il Sistema bibliotecario ticinese organizzano un evento con l’intento di far scoprire le biblioteche del cantone.
Domenica 23 aprile, la Biblioteca universitaria Lugano sarà aperta al pubblico dalle 10.00 alle 16.00. Il programma della giornata prevede:
– Introduzione al diritto d’autore svizzero (ore 14.30): Marcello Baggi e Anna Picco Schwendener introdurranno i presenti alle nozioni di base del diritto d’autore applicato in Svizzera.
– Visite guidate (ore 10:30, 11:30 e 13:30). Un giro in biblioteca per conoscere origine, finalità, caratteristiche e servizi.
– Il libro antico: esemplari del Fondo Dionisotti (ore 11:00, 12:00 e 14:00). La Biblioteca universitaria Lugano conserva il fondo librario del noto italianista e filologo Carlo Dionisotti. Al termine di ogni visita guidata, ci sarà modo di conoscere lo studioso e vedere da vicino alcuni dei preziosi volumi da lui raccolti nel corso della sua carriera.
– Presentazione delle Teche della RSI. Un collaboratore della RSI presenterà i contenuti e il funzionamento degli archivi digitali della RSI, che conservano migliaia di ore di trasmissioni radiofoniche e televisive.
– Atelier di rilegatura. Daniel Moore e Vincenza Cattaneo, della Legatoria Mosca di Lugano, ci introdurranno al loro lavoro e alle attività a tutela e conservazione dei volumi più vari.
– Caccia al tesoro. Un percorso autonomo ma guidato in cinque punti per scoprire contenuti, opportunità e servizi della biblioteca universitaria accessibili a tutti.
Per il programma di tutte le biblioteche aperte il 23 aprile 2017, consultare il sito: http://www.domenicainbiblioteca.ch
-
Il Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere e le sue linee di sviluppo
Pascalia Boutsiouci (responsabile dell'Ufficio centrale del Consorzio delle biblioteche universitarie)
(Giovedi 21 aprile 2011, ore 14.00, Aula 351, Università della Svizzera italiana, Lugano)
Scarica le slide PDF (5.28 MB) con lo schema della presentazione. -
Libri, lettura e biblioteche (a dispetto dei confini) : mutamenti e continuità di usi e consumi
Relatori: Marie-Christine Doffey (Biblioteca nazionale svizzera) e Giovanni Solimine (Università degli studi di Roma), in dialogo con Carlo Ossola (Istituto di studi italiani), introdotti da Giuseppe Origgi
(Giovedi 17 marzo 2011, Università della Svizzera italiana, Lugano) -
RDA : Resource Description and Access
Relatrice: Elena Balzardi (vice-direttrice della Biblioteca nazionale svizzera)
(Lunedi 15 settembre 2008, Università della Svizzera italiana, Lugano)
Scarica le slide PDF (491 KB) con lo schema della presentazione. -
Utilizzare RefWorks
Relatore: Claus G. Wolf (ProQuest Trainer)
(Martedi 27 maggio 2008, ore 9.30, Biblioteca universitaria Lugano).
Consulta il workbook online. -
ScienceDirect si presenta: 15 vie per un uso efficace delle risorse online
Relatore: Arthur J. Eger (Elsevier Account Development Manager)
(Mercoledì 9 gennaio 2008, ore 10.00, Biblioteca universitaria Lugano).
Consulta il tutorial online. -
Il cliente ha sempre ragione? I servizi di accoglienza in biblioteca.
Relatrice: Regula Feitknecht (Direttrice aggiunta, BCU Friborgo)
(Giovedi 14 giugno 2007, ore 9.30, Biblioteca universitaria Lugano).
Scarica le slide PDF (698 KB) con lo schema della presentazione. -
ISI Web of Knowledge si presenta
Relatrice: Rachel Mangan (Thomson Scientific)
(Mercoledì 13 settembre 2006, Università della svizzera italiana, Lugano).
Scarica le slide PPT (1593 KB) con lo schema della presentazione e i suggerimenti per le strategie di ricerca di Web of Science. Oppoure Scarica le slide PPT (1300 KB) con della presentazione di Journal Citation Reports (JCR). -
RefWorks : presentazione del primo Bibliographic Manager Online
Relatore: Nick Barber (European Sales Manager RefWorks)
(Martedì 30 maggio 2006, Università della svizzera italiana, Lugano)
<http://www.refworks.com/> -
Open Access Initiative : uno stato dell'arte
-
CSA Illumina : make the most out of your guide to discovery!
Relatore: Claus G. Wolf, Trainer & Information Specialist
(Giovedi 2 giugno 2005, Università della svizzera italiana, Lugano).
Scarica il file PDF (435 KB) con lo schema della presentazione e i suggerimenti per le strategie di ricerca. -
La base di dati ABI/Inform si presenta
Relatrice: Jasmine Cullen , responsabile formazione ProQuest
(Martedì 5 ottobre 2004, Università della svizzera italiana, Lugano).
Scarica il file PDF (644 KB) con lo schema della presentazione e i suggerimenti per le strategie di ricerca. -
Comunicazione scientifica e biblioteche : i nuovi strumenti della rete
Relatrice: Susanna Mornati, Project Leader al CILEA per la realizzazione di AEPIC, un progetto di editoria elettronica per gli atenei.
(Mercoledì 31 marzo 2004, Università della svizzera italiana, Lugano)
Scarica le slide (PPT) utilizzate per la presentazione (circa 671 KB). -
Il futuro non è più come una volta : quale ruolo per la biblioteca nell'università?
Tavola rotonda con la partecipazione di: Robert Barth, Simona Bolis, Lorenzo Cantoni, Silvia Kimmeier, Gabriele Mazzitelli, Gerardo Rigozzi. Coordinamento di: Giuseppe Origgi
(Giovedi 13 giugno 2002, Università della Svizzera italiana, Lugano)
Scarica il testo delle relazioni (circa 1.3 MB) -
Informazione elettronica per la comunità scientifica: il contributo del Consortium
Relatrice: Arlette Piguet, Responsabile dell'Ufficio centrale del Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere.
(Venerdì 16 novembre 2001, Università della Svizzera italiana, Lugano)
Le slide utilizzate per la presentazione sono visibili all'URL:
http://lib.consortium.ch/external_files/Lugano_f.ppt -
Internet in biblioteca: uso e valutazione
Relatore: Riccardo Ridi, docente di biblioteconomia presso l'Universita' di Venezia e coordinatore di AIB-WEB.
(Sabato 17 marzo 2001, Università della svizzera italiana, Lugano)
Scarica lo schema della relazione (circa 10 KB). -
L'influsso dei Functional Requirements for Bibliographic Records sulle regole di catalogazione
I Functional Requirements for Bibliographic Records (FRBR) e le regole di catalogazione attuali (AACR2, ISBD, RAK, MARC21)
Relatrice: Elena Balzardi, responsabile del reparto Catalogazione e Bibliografia nazionale presso la Biblioteca nazionale svizzera.
(Venerdì 16 febbraio 2001, Università della Svizzera italiana, Lugano)
Scarica le slide utilizzate per la presentazione (circa 250 KB).