Regolamento della biblioteca
Titolo I Generalità
Art. 1 Base giuridica
In ottemperanza all’art. 20 cpv. 3 dello Statuto dell’Università della Svizzera italiana (USI), il presente regolamento disciplina i servizi e il funzionamento delle Biblioteche dell’Università della Svizzera italiana (in seguito BiUSI).
Art. 2 Finalità e compiti
- Le BiUSI, articolate nelle due sedi di Lugano e di Mendrisio, sono biblioteche scientifiche che organizzano i materiali documentari relativi alle diverse facoltà (monografie, periodici, supporti elettronici ecc.) rispondendo a finalità di studio, ricerca, formazione e informazione.
- Le BiUSI si propongono di formare la propria utenza all’uso di strumenti e documentazione posseduti, come pure allo sviluppo delle competenze informative, in stretta collaborazione con i percorsi formativi delle facoltà.
- Le BiUSI provvedono all'acquisizione, catalogazione, messa a disposizione e custodia del materiale documentario, adempiendo a funzioni di centro bibliografico e informativo, in modo da dare ai loro utenti ogni assistenza attraverso gli strumenti ritenuti più idonei.
- Le BiUSI gestiscono inoltre l’archivio istituzionale digitale, orientando i ricercatori nel processo di pubblicazione e disseminazione dei risultati della ricerca.
- Le BiUSI mantengono relazioni di carattere scientifico e informativo con istituzioni, nazionali ed internazionali, ad esse affini.
Titolo II Strumenti, servizi e accessibilità
Art. 3 Accesso e iscrizione
- L'accesso alle BiUSI è libero. Condizioni speciali possono essere applicate a seconda dei casi.
- La fruizione dei servizi è subordinata al possesso di una carta di utente, collegata a un conto utente swisscovery per il quale è necessario uno Switch edu-ID personale; la sua registrazione compete al singolo utente.
- La registrazione sancisce il riconoscimento tacito del regolamento per gli utenti generale di SLSP (Swiss Library Service Platform). Il prestito di documenti da una biblioteca afferente a SLSP comporta il riconoscimento del regolamento della biblioteca proprietaria dello stesso, indipendentemente dal luogo in cui saranno ritirati.
- La carta utente è rilasciata dalla biblioteca a titolo gratuito.
- Carte utente rilasciate da altre biblioteche svizzere afferenti alla rete Bibliopass, così come tessere per studenti e personale rilasciate da scuole universitarie svizzere possono essere riconosciute come carte utente.
- La carta utente è personale e non può essere trasmessa a terzi. La/Il titolare è responsabile dei prestiti e delle eventuali tasse che ne derivano.
Art. 4 Raccolta e protezione dei dati
- Con la creazione dello Switch edu-ID sono raccolti i seguenti dati obbligatori: cognome, nome, data di nascita, indirizzo postale, indirizzo e-mail e numero di telefono. Al fine di personalizzare i servizi, l’utente può immettere, a titolo volontario, altri dati, quali ad esempio il numero di matricola, il sesso, la lingua preferita, l’affiliazione a un istituto di formazione.
- I dati sono registrati elettronicamente, a partire dallo Switch edu-ID, nella infrastruttura cloud dedicata all'uso dell’applicativo di gestione Alma (mantenuta dall'azienda ExLibris) a favore delle biblioteche partecipanti a swisscovery, un servizio di SLSP. I dati sono utilizzati solo per scopi interni, non vengono ceduti a terzi. Le BiUSI accedono a questi dati per l’espletamento dei propri servizi.
- Tutti gli utenti possono accedere in qualsiasi momento ai propri dati personali attraverso l'interfaccia di gestione mantenuta da Switch per il servizio Switch edu-ID.
- Il sistema di gestione, a cui accedono le BiUSi, permette alle biblioteche in qualsiasi momento di accedere ai dati del conto utente e alle relative registrazioni riguardati le relazioni di servizio tra le biblioteche e l'utente.
- I dati gestiti dalle BiUSI relativi agli utenti e alle relazioni di servizio (prestiti, richieste, addebiti ecc.) non sono trasmessi o comunicati a terzi.
Art. 5 Cambiamento di dati
Modifiche alle generalità, all' indirizzo postale, all'indirizzo e-mail o al numero di telefono sono da registrare immediatamente tramite l'interfaccia di gestione di Switch per il servizio Switch edu-ID.
Art. 6 Servizi
Le BiUSI forniscono agli utenti vari servizi, tra i quali la consulenza, in particolare per la ricerca bibliografica, il prestito dei materiali librari e documentari, con l'eccezione di quelli esplicitamente esclusi, il prestito interbibliotecario, l’accesso alle risorse elettroniche ecc.
Le modalità di erogazione dei differenti servizi sono oggetto di una trattazione per voci, allegata al presente Regolamento, che ne costituisce parte integrante.
Art. 7 Orari
Gli orari di apertura al pubblico delle diverse sedi sono segnalati all’albo delle medesime e sulle rispettive pagine web.
Possono essere suscettibili di modifica in dipendenza di particolari esigenze.
Titolo III Diritti e doveri degli utenti
Art. 8 Assistenza e consulenza
Gli utenti possono contare sull’assistenza e la consulenza del personale delle biblioteche, in presenza o a distanza.
Gli utenti possono formulare proposte di acquisto di libri o altro materiale mediante segnalazione scritta, con le modalità descritte negli allegati.
Art. 9 Prestito
- Nessun documento può uscire dalle biblioteche senza la preventiva autorizzazione del personale.
- L’utente è tenuto a riconsegnare i materiali avuti in prestito o in consultazione nelle medesime condizioni in cui li ha ricevuti ed entro i termini stabiliti.
- La mancata riconsegna entro i termini stabiliti dei materiali presi in prestito comporta differenti sanzioni, sino alla sospensione del diritto al prestito e all’eventuale esazione di un congruo risarcimento (si vedano le Norme di applicazione del presente Regolamento).
Art. 10 Comportamento
Negli spazi delle biblioteche gli utenti devono mantenere un comportamento che non arrechi disturbo agli altri. È esplicitamente vietato fumare, consumare alimenti e utilizzare il telefono cellulare.
Il mancato rispetto delle norme elementari di buon comportamento, il disturbo del servizio e/o degli altri utenti può comportare l'allontanamento dalla biblioteca.
Art. 11 Apparecchiature
L'uso di tutte le apparecchiature delle BiUSI soggiace all'approvazione e alla sorveglianza del personale. Le spese derivanti da eventuali danni causati da un uso improprio delle apparecchiature sono a carico dell'utente.
Art. 12 Deroghe
In particolari circostanze la Direzione e/o la Commissione delle BiUSI può introdurre deroghe temporanee a quanto stabilito dal presente Regolamento.
Lugano/Mendrisio, 04.12.2020
Norme attuative per la Biblioteca universitaria Lugano
1. Accesso alla biblioteca
L'accesso alla Biblioteca è libero; buona parte del materiale bibliografico è collocato a scaffale aperto e direttamente accessibile agli utenti.
Possono utilizzare i servizi sia docenti e studenti dell’Università sia utenti esterni, muniti di un’apposita carta utente richiedibile al banco prestiti oppure presso altre biblioteche che aderiscono a BibliOpass (v. punto 2).
2. Carta utente
I badge dell’USI, così come le tessere delle biblioteche afferenti alla rete BibliOpass, danno diritto a titolo gratuito ai servizi bibliotecari.
L’emissione di una carta utente per gli utenti esterni avviene a titolo gratuito. In caso di smarrimento, viene rilasciato un duplicato al costo di CHF 10.-.
3. Orari d'apertura
3.1 Usuali
lunedì - venerdì: 9.00- 22.00
sabato: 9.00-12.15
3.2 Variazioni
Nei mesi estivi, a dipendenza del calendario accademico, viene osservato un orario ridotto:
lunedì - venerdì: 9.00-18.00
Eventuali variazioni d’orario dovute a festività, aperture straordinarie o eventi particolari sono comunicate sulle pagine web della Biblioteca e con avvisi a stampa all’interno della stessa.
3.3 Specifici servizi
Nei giorni feriali, dalle 18.00 alle 22.00, e il sabato, non sono in funzione i servizi di:
- consulenza (vedi punto 7)
- consultazione e prestito dei documenti audiovisivi
- prestito dei materiali custoditi nei magazzini
- prestito interbibliotecario
4. Internet
4.1 Accesso
La Biblioteca mette a disposizione dei suoi utenti l'accesso alla rete Internet a scopo di documentazione e ricerca.
Tale accesso si intende a titolo gratuito.
4.2 Limitazioni per i minori
Gli utenti sotto i 14 anni possono accedere a Internet unicamente se accompagnati da una persona di almeno 18 anni compiuti.
I ragazzi fra i 14 e i 18 anni possono accedere individualmente alla rete solo se un genitore o un tutore ha firmato, presentandosi di persona, l'apposita dichiarazione di autorizzazione.
Unicamente i genitori o i tutori - non la Biblioteca e il suo staff - sono responsabili per le informazioni reperite via Internet dai loro figli o dai minori loro affidati.
4.3 Condizioni d’uso
Gli utenti sono comunque tenuti a utilizzare in maniera appropriata i mezzi a disposizione, rispettando gli scopi educativi e informativi ai quali gli stessi sono destinati.
Sono in particolare proibiti:
• i tentativi di violare la sicurezza del sistema informatico locale e remoto;
• i tentativi di danneggiare o alterare le componenti hardware e software di qualsiasi computer, rete o banca dati;
• l'uso non autorizzato di account, codici di accesso o numeri di identificazione IP;
• la violazione delle condizioni di licenza di qualsiasi software;
• la violazione della privacy di terzi;
• i tentativi di accedere indebitamente a qualsiasi file appartenente a terzi;
• la copia non autorizzata di materiale protetto dal copyright;
• l'installazione di qualsiasi software o parte di esso;
• qualsiasi violazione della Netiquette;
• le molestie a terzi.
4.4 Tempo a disposizione
Gli utenti regolarmente iscritti alla Biblioteca che desiderano usufruire del servizio possono, previa registrazione da richiedere al banco prestiti, utilizzare le macchine a loro disposizione per la durata massima di un'ora al giorno, al termine della quale il sistema interrompe la sessione.
4.5 Rete wireless
Gli utenti che volessero collegare un loro dispositivo alla rete WiFi devono scegliere la rete BULpublic e attenersi alle prescrizioni sull’uso della rete emanate dall’USI .
5. Fotocopie, copie digitali e stampe
Fotocopie, copie digitali e stampe dei documenti possono essere effettuate solo e unicamente nel rispetto delle norme relative al diritto d'autore e alle condizioni previste nelle licenze d'uso di ogni singolo prodotto.
5.1 Fotocopie
Agli utenti ammessi ai servizi della Biblioteca è consentita la riproduzione tramite le apparecchiature messe a disposizione.
Le tessere magnetiche necessarie per il loro funzionamento sono acquistabili esclusivamente presso il banco prestiti.
È possibile la sola fotoriproduzione in formato A4, al prezzo di CHF 0.20 cadauna.
Per i documenti particolarmente fragili e rari sarà il personale della Biblioteca a valutare l'opportunità di una riproduzione (o scansione) ed eventualmente eseguirla.
La riproduzione deve essere eseguita avendo cura di non danneggiare o alterare in alcun modo lo stato del materiale e delle apparecchiature.
5.2 Copie digitali e stampe
È possibile l'esecuzione di stampe formato A4 al prezzo di CHF 0.20 cadauna e la copia su chiave USB.
Le tessere magnetiche necessarie per il funzionamento delle stampanti sono acquistabili esclusivamente presso il banco prestiti.
6. Accesso alle risorse online
Gli utenti in possesso della carta utente possono utilizzare tutte le risorse documentarie digitali per le quali la Biblioteca possiede diritto di accesso presso la Biblioteca stessa.
Gli utenti USI o della Facoltà di teologia possono accedere alle medesime risorse online anche da remoto, ovvero anche da postazioni Internet non comprese nel dominio dell'Università della Svizzera italiana, tramite identificazione con nome utente e password (Net-ID).
La consultazione delle risorse documentarie online è consentita unicamente a scopo di ricerca e di studio ed è escluso qualsiasi utilizzo per scopi di lucro o commerciali.
L'accesso è consentito solo a titolo strettamente personale agli utenti autorizzati. L'identificativo e la password necessari per accedere alle risorse documentarie online non possono essere ceduti o comunicati a terzi.
7. Informazione e consulenza (Reference)
Il servizio di informazione e consulenza ha lo scopo di assistere l'utente nelle sue ricerche e nell'utilizzo delle risorse documentarie, a stampa o elettroniche, disponibili.
Il personale della Biblioteca presta il necessario aiuto per determinare la giusta strategia di ricerca e per individuare le fonti adeguate.
Orario del servizio
lunedì – venerdì: 9.00-13.00 oppure su appuntamento
8. Prestito a domicilio
Gli utenti della Biblioteca possono beneficiare del prestito a domicilio, a dipendenza delle differenti tipologie documentarie, come indicato nella tabella presso:
Accesso alla biblioteca e ai documenti - Ordinamento e collocazione dei documenti
8.1. Numero massimo di prestiti
I documenti prestabili possono cumularsi fino a un massimo di 100 opere contemporaneamente.
8.2 Rinnovo dei prestiti
Il prestito si rinnova automaticamente alla scadenza fino a un massimo di cinque volte, sempre che il documento non sia stato nel frattempo richiesto da altro utente. In tal caso la data di scadenza non può ulteriormente essere posticipata.
8.3 Restituzione
La restituzione dei volumi in prestito dovrà tassativamente avvenire con diretta consegna al banco, al personale addetto.
8.4 Ritardi
I ritardi nella restituzione sono soggetti a richiamo.
|
Tipo di notifica |
Giorni (di apertura della biblioteca) |
Importo della sanzione |
Prestiti 14 e 28 giorni |
Notifica di scadenza prestito |
1 giorno dopo la scadenza |
- |
1° richiamo |
6 giorni dopo la notifica |
CHF 5.00 / documento |
|
2° richiamo |
6 giorni dopo il 1° richiamo |
+ CHF 5.00 / documento |
|
3° richiamo |
6 giorni dopo il 2° richiamo |
+ CHF 10.00 / documento |
|
|
|
(TOTALE: CHF 20.00) |
|
Prestiti 7 giorni |
Notifica di scadenza prestito |
1 giorno dopo la scadenza |
- |
1° richiamo |
3 giorni dopo la notifica |
CHF 5.00 / documento |
|
2° richiamo |
3 giorni dopo il 1° richiamo |
+ CHF 5.00 / documento |
|
3° richiamo |
3 giorni dopo il 2° richiamo |
+ CHF 10.00 / documento |
|
|
|
(TOTALE: CHF 20.00) |
|
Prestiti 1 giorno |
Notifica di scadenza prestito |
1 giorno dopo la scadenza |
- |
1° richiamo |
1 giorno dopo la notifica |
CHF 5.00 / documento |
|
2° richiamo |
1 giorno dopo il 1° richiamo |
+ CHF 5.00 / documento |
|
3° richiamo |
1 giorno dopo il 2° richiamo |
+ CHF 10.00 / documento |
|
|
|
(TOTALE: CHF 20.00) |
|
Prestiti "Same day" |
Notifica di scadenza prestito |
NESSUNA NOTIFICA |
- |
1° richiamo |
1 giorno dopo la scadenza |
CHF 5.00 / documento |
|
2° richiamo |
1 giorno dopo il 1° richiamo |
+ CHF 5.00 / documento |
|
3° richiamo |
1 giorno dopo il 2° richiamo |
+ CHF 10.00 / documento |
|
|
|
(TOTALE: CHF 20.00) |
A seguito di un 4° richiamo, gli affiliati USI saranno sospesi dalla possibilità di accesso ai servizi informatici mediante blocco dell’account.
8.5 Perdite e danneggiamenti
Gli utenti che dovessero smarrire o danneggiare i volumi in prestito, dovranno provvedere a rifondere il danno con il pagamento del valore del documento, aumentato di un importo fisso di diritti di segreteria pari a CHF 20.-
8.6 Orari del servizio
Documenti prestabili collocati a scaffale aperto:
lunedì – venerdì: 9.00-21.45 ; sabato: 9.00-12.00 (durante il periodo estivo, lunedì - venerdì, 9.00-18.00).
Documenti prestabili custoditi in magazzino e documenti audiovisivi:
lunedì - venerdì: 9.00-18.00
9. Prestito interbibliotecario
9.1 Richiesta volumi
Tramite il servizio di prestito interbibliotecario è possibile richiedere ad altre biblioteche, sia svizzere sia estere, materiale librario non presente nella collezione.
Per usufruire del prestito interbibliotecario è necessaria la compilazione di apposito modulo elettronico.
9.2 Restituzione
L'utente che effettua una richiesta di prestito interbibliotecario si impegna a rispettare le condizioni poste ed il termine di restituzione assegnato dalla biblioteca prestante. La restituzione di volumi presi in prestito in altre biblioteche non è consentita.
9.3 Richiesta articoli
È altresì possibile richiedere fotocopie di articoli da riviste non presenti nella collezione della Biblioteca universitaria Lugano.
Anche per la richiesta della fornitura di fotocopie è necessario compilare l'apposito modulo elettronico.
9.4 Numero massimo di prestiti
Si possono avere in prestito, contemporaneamente, fino ad un massimo di 100 volumi, cumulando sia quelli in prestito a domicilio sia quelli provenienti da prestito interbibliotecario.
9.5 Ritardi
Chi non restituisce il volume entro il termine fissato, sarà tenuto al pagamento di sanzioni come indicato per il Prestito a domicilio.
Inadempienze o ritardi gravi possono comportare la sospensione definitiva dall’accesso a questo servizio.
9.6 Perdite e danneggiamenti
L'utente è personalmente responsabile del materiale dal momento della consegna fino alla sua restituzione.
I materiali persi o danneggiati devono essere rimborsati. È inoltre comminata una tassa amministrativa di CHF 20.-
9.7 Tariffe
Per la fornitura del servizio di prestito interbibliotecario sono applicate le seguenti tariffe:
Provenienza documento |
Tariffa per affiliati USI e SUPSI-DTI |
Tariffa per utenti esterni |
||||
Corpo accademico e intermedio Personale amministrativo |
Studenti |
|||||
Monografie |
Fotocopie |
Monografie | Fotocopie | Monografie | Fotocopie | |
Ticino |
Gratuito | Gratuito | Gratuito | Gratuito | Gratuito | Gratuito |
Svizzera (swisscovery e non) |
Gratuito | Gratuito | Gratuito | Gratuito |
CHF 8.- |
CHF 10.- ogni 20 pagine o frazione |
Altri |
Spese effettive (di norma CHF 17.-) |
Spese effettive (di norma CHF 10.-) |
Spese effettive (di norma CHF 17.-) |
Spese effettive (di norma CHF 10.-) |
Spese effettive (di norma CHF 17.-) |
Spese effettive (di norma CHF 10.-) |
Gli utenti devono versare il corrispondente dovuto al momento del ritiro dei documenti richiesti.
9.8 Requisiti minimi
Per fruire del servizio occorre essere iscritti a swisscovery, non avere blocchi del proprio conto utente e non avere raggiunto il limite massimo di 100 documenti contemporaneamente in prestito.
9.9 Documenti esclusi
Non si effettua servizio di prestito fra le biblioteche situate nell'area urbana.
Non sono trattate richieste per documenti presenti nel catalogo BUL che siano temporaneamente in prestito.
9.10 Ritiro dei documenti
I materiali ordinati devono sempre essere ritirati: i libri entro la data di scadenza del prestito, le fotocopie entro 15 giorni dall’invio della comunicazione con cui si informa l’utente della loro ricezione. I mancati ritiri sono soggetti a multa di CHF 5.-, cui verranno aggiunte le eventuali spese postali sostenute (minimo CHF 7.-).
9.11 Responsabilità personale
I prestiti sono personali: i documenti ottenuti non possono essere prestati a terzi.
9.12 Orari del servizio
lunedì – venerdì: 9.00-18.00
10. Proposta d’acquisto di documenti
Tutti gli utenti della Biblioteca possono formulare proposte di acquisto, preferibilmente utilizzando il modulo elettronico presente sul sito Web.
Le proposte verranno accettate se compatibili con lo sviluppo delle collezioni e con i limiti di spesa. La biblioteca si riserva di demandare alla Commissione scientifica delle BiUSI la decisione in merito a richieste di particolare importanza.
Al proponente verrà data comunicazione dell’avvenuto acquisto esclusivamente tramite posta elettronica.
Regolamento per la consultazione di opere e fondi speciali
Le norme disciplinano le modalità di consultazione di opere rare, antiche e di pregio nonché appartenenti ai fondi speciali della Biblioteca universitaria Lugano.
Regolamento per la consultazione di opere e fondi speciali