Sito web non consultabile

Il sito web è consultabile solo se JavaScript è attivato e se si fa uso di un browser moderno.

Browser verificati:

Università della Svizzera italiana Biblioteca universitaria Lugano

Biblioteca universitaria Lugano



Che cos'è l'Open Access?

Open Access (OA) significa accesso libero all'informazione scientifica sul web.

"Open access (OA) literature is:
  - digital
  - online
  - free of charge
  - and free of most copyright and licensing restrictions"
(Suber 2012, 4).

Chi pubblica articoli o libri in OA oppure deposita le sue pubblicazioni su un repository specializzato rende le sue ricerche accessibili da tutto il mondo. In questo modo l'accesso all'informazione scientifica più aggiornata è garantito anche a chi opera all'esterno degli istituti di ricerca o a ricercatori di paesi in via di sviluppo che non possono permettersi gli accessi a pagamento richiesti dagli editori tradizionali. L'OA è sostenuto a livello globale da numerosissime organizzazioni scientifiche, biblioteche, università e istituti di ricerca (cfr. ad esempio la lista dei firmatari della Dichiarazione di Berlino sull'OA a cui l'USI ha aderito nel 2016 come 552ma istituzione).

 

Perché Open Access?

Nel corso degli ultimi decenni, la comunità scientifica si è trovata di fronte ad aumenti sproporzionati di costo per l'accesso all'informazione scientifica (periodici, pacchetti editoriali, banche dati). Le cause di questa crisi sono molteplici, ma un fattore essenziale è il quasi-monopolio detenuto da pochi grandi editori commerciali. I ricercatori che lavorano all'interno dei loro istituti spesso non sono direttamente confrontati con questi problemi, ma la visibilità e l'impatto scientifico del loro lavoro soffrono a causa dei prezzi di accesso altissimi che gli editori tradizionali continuano a praticare. Questo è il motivo principale per cui è necessario allargare l'accesso all'informazione scientifica.

I risultati della ricerca accademica finanziata con soldi pubblici, poiché considerati un bene comune, dovrebbero essere pubblicamente, immediatamente e gratuitamente accessibili, così da poter essere riutilizzati da terzi senza restrizioni. Numerosi studi hanno dimostrato che l'OA aumenta la visibilità della ricerca all'interno della comunità accademica, nei media e presso il pubblico, promuovendo il trasferimento delle conoscenze, razionalizzando le risorse finanziarie a disposizione e accelerando il progresso scientifico. Sempre più frequentemente l'OA viene visto come uno standard per la ricerca di alto livello e come un'opportunità per creare sinergie e ottenere finanziamenti, soprattutto in paesi come la Svizzera che puntano su un alto grado di preparazione scientifica per creare posti di lavoro.

In Svizzera, varie istituzioni collegate alla ricerca scientifica e alla sua pubblicazione hanno adottato delle politiche di promozione dell'OA:

  • Il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) richiede di principio che i risultati della ricerca per cui ha concesso dei finanziamenti siano pubblicati in OA.
  • L'Accademia svizzera di scienze umane e sociali richiede che tutte le pubblicazioni da lei finanziate si dotino entro il 2020 di una politica OA.
  • Swissuniversities, su mandato della Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione, ha lanciato una Strategia nazionale svizzera sull'accesso aperto (Open Access) che vuole armonizzare le politiche OA delle università svizzere, coordinare l'impiego delle risorse finanziarie a disposizione, promuovere forme di pubblicazione alternative e aumentare la consapevolezza delle opportunità offerte dall'OA. L'obiettivo della Strategia è che entro il 2024 tutta l'attività di pubblicazione scientifica sia OA e che tutte le pubblicazioni scientifiche finanziate con fondi pubblici siano liberamente accessibili su Internet.
    Il Piano d'azione per la messa in pratica della Strategia nazionale è stato approvato da swissuniversities e dalla Conferenza svizzera delle scuole universitarie, ed è dunque ufficialmente in vigore.
    Anche l'USI sarà chiamata a fare la sua parte, e già a breve termine si può prevedere che i ricercatori dovranno conformarsi a nuove direttive in merito all'OA.

 

Linee guida in materia di policy Open Access dell’Università della Svizzera italiana

Linee guida emanate dal Rettorato il 14.09.2020

 

Come pubblicare Open Access?

I ricercatori che scelgono di pubblicare i risultati delle loro ricerche in OA possono seguire varie strade. Due sono le principali e anche le meno problematiche:

  • La via verde (Green Road): consiste nel depositare una versione delle proprie pubblicazioni nel Repository Istituzionale della propria università o su piattaforme disciplinari o trans-disciplinari. L'USI mette a disposizione dei suoi ricercatori il repository SUSI. Si prega di contattare la biblioteca per tutte le informazioni necessarie all'inserimento dei contributi in SUSI.
  • La via dorata (Gold road): il contributo viene pubblicato direttamente online e in versione aperta, solitamente su un periodico Open Access o su una piattaforma di ebook Open Access.
    Ad esempio: La piattaforma DOAJ - Directory of Open Access Journals recensisce e informa su periodici OA che rispettano alti standard di qualità e affidabilità.
    Il progetto OAPEN mette a disposizione ebook in OA pubblicati da numerose case editrici accademiche, anche Svizzere.


Premere per lo schema in PDF
 

Papago l'assistente personale Open Access

 

Serve aiuto per orientarsi tra diritti, obblighi e opportunità di finanziamento legati all'OA? Papago offre consulenze personalizzate.

 

 

Sostegno finanziario per pubblicazioni Gold Open Access

Il Fondo Nazionale Svizzero per la Ricerca Scientifica (FNS) e l'USI prevedono un sostegno finanziario volto a coprire eventuali spese di pubblicazione legate alla via dorata (Gold road to OA). La pagina https://www.desk.usi.ch/it/sostegno-finanziario-pubblicazioni-open-access fornisce maggiori dettagli in proposito.

Con alcuni editori sono inoltre stati conclusi accordi specifici sul prezzo delle APC per articoli di periodico. I ricercatori USI possono approfittare dei seguenti sconti:

Editore Descrizione dell’accordo Periodici interessati
ACM - Association for Computing Machinery

Gratuità per tutti gli articoli peer-reviewed

lista completa
ACS - American Chemical Society

Gratuità per gli articoli Gold OA e Hybrid OA.

Quota nazionale annuale: 177 articoli accettati nel 2024 e 216 nel 2025.

lista completa
BMJ Standard Collection

Gratuità per gli articoli Hybrid OA di tipo "Original Research"

Quota nazionale annuale: 12 articoli accettati nel 2024.

lista completa
Elsevier Gratuità per gli articoli Gold e Hybrid OA Attenzione: nessun accordo raggiunto per il 2024.
Gli autori USI non possono più pubblicare gratuitamente nuovi articoli in Gold o Hybrid Open Access (OA) fino a nuovo avviso. Le Biblioteche dell’USI raccomandano, a partire dal 1° gennaio, di non accettare la pubblicazione Open Access a pagamento. In alternativa, i ricercatori sono invitati a depositare gli articoli in Green Open Access nel repository istituzionale SUSI.

» maggiori informazioni
Frontiers
editore Gold OA
Gratuità per gli tutti gli articoli sottoposti nel periodo 01.01.2024-31.12.2024, fino ad esaurimento del fondo prepagato dall'USI tutti
Attenzione: la pubblicazione all'interno dell'accordo è permessa solo al personale USI che ha diritto al rimborso Gold Open Access (» consulta i criteri di inclusione)
IEEE Gratuità per gli articoli in tutti i periodici Gold OA

Quota nazionale annuale: 132 articoli nel periodo 2022-2024.
lista completa
John Benjamins Gratuità per gli articoli Gold e Hybrid OA tutti i periodici
Karger Journals Gratuità per gli articoli Gold e Hybrid OA lista completa
MDPI
editore Gold OA
20% di sconto sulle APC lista completa
Nature

Gratuità per gli articoli Hybrid OA

lista completa
Oxford University Press Gratuità per gli articoli Hybrid OA. Inoltre, 10% di sconto sulle APC dei periodici Gold OA.

Quota nazionale annuale: 304 articoli per il 2024.
lista completa
PLOS
editore Gold OA
Gratuità per gli articoli in sei periodici Gold OA

- PLOS ONE
- PLOS Neglected Tropical Diseases
- PLOS Genetics
- PLOS Computational Biology
- PLOS Pathogens
- PLOS Digital Health (nuovo)
- PLOS Complex Systems (nuovo)

SAGE Gratuità per gli articoli Hybrid OA, 20% di sconto per articoli Gold OA lista completa
Springer

Gratuità per gli articoli Hybrid OA

lista completa
Taylor&Francis Gratuità per gli articoli Gold e Hybrid OA, inclusi Dove Press (Gold OA) e F1000 Research platform (Gold OA).

Quota a livello nazionale: 702 articoli accettati nel 2024, 716 nel 2025, 730 nel 2026 e 745 nel 2027.
lista completa

Attenzione: accordo 2024-2027 in fase di finalizzazione; i dati sono da confermare. In caso di dubbio, rivolgersi a [email protected]
Wiley Gratuità per gli articoli Hybrid OA lista completa

 

A chi posso rivolgermi?

Le Biblioteche dell’Università della Svizzera italiana sono a disposizione per assistere e orientare i ricercatori nelle varie fasi della pubblicazione in OA.

Supporto e informazioni   :
[email protected]
telefono: +41 58 666 4501

 

Siti utili

 

Glossario minimo dell'Open Access

Altmetrics, Alternative metrics 
Misuratori che valutano la portata e l’impatto delle pubblicazioni scientifiche su blog, social network e aggregatori; sono complementari ai tradizionali indicatori bibliometrici.

APC, Article Processing Charge(s) 
Modello economico di finanziamento dell’OA nel quale i costi di pubblicazione di un articolo sono sostenuti dall’autore (direttamente o tramite altri fondi). I contributi richiesti variano notevolmente a seconda dei servizi previsti, della tipologia di rivista, editore, nazionalità dell’autore, ecc.

BCPC, Book Chapter Processing Charge(s) 
Analogo ad APC, ma riferito alla pubblicazione di contributi raccolti in miscellanee OA.

BPC, Book Processing Charge(s) 
Analogo ad APC, ma riferito a monografie OA.

CC license, Creative Common License
creativecommons.org 
Le licenze di libera distribuzione sono atti privati che stabiliscono le condizioni legate all’utilizzo di un’opera intellettuale. Ogni licenza è suddivisa in tre livelli: giuridico, divulgativo e relativo ai metadati. Tutte le licenze consentono la copia e la distribuzione dell’opera che si può utilizzare secondo quattro condizioni: attribuzione (BY), non commerciale (NC), non opere derivate (ND), condividi allo stesso modo (SA).

Delayed journal 
Rivista che applica una politica di embargo.

DOAJ, Directory of Open Access Journals
doaj.org 
La directory che elenca tutte le riviste OA che rispettano i criteri di qualità definiti dall’associazione che gestisce il progetto.

Double dipping 
Nel contesto di un Hybrid Journal, è il meccanismo per cui la medesima istituzione sostiene due volte i costi di accesso anche in presenza di articoli pubblicati in OA: la prima volta come contributo APC, la seconda nella forma del subscription fee.

Embargo, Embargo period 
È il periodo di tempo conteggiato a partire dalla data di pubblicazione (di solito da sei mesi a due anni, anche a seconda della periodicità della rivista) nel quale non è concesso l’accesso gratuito al contenuto digitale. In tale periodo si effettuano le vendite dei supporti disponibili, al termine di esso la versione digitale diventa accessibile gratuitamente in OA.

Full OA Journal, Pure OA Journal 
Rivista che pubblica tutti i propri articoli in Gold OA.

Gold OA, Gold road, Via dorata 
Il contesto nel quale l’editore realizza e rende disponibile immediatamente al momento della pubblicazione una versione digitale in OA.

Green OA, Green road, Via verde 
Il contesto nel quale i contenuti scientifici sono depositati in repository liberamente accessibili da parte dell’utente finale.

H-index 
Indicatore del livello di produzione di un ricercatore basato su un calcolo che tiene conto sia del numero delle pubblicazioni che di quello delle citazioni.

Hybrid OA, Hybrid road, Via ibrida 
Il contesto nel quale gli articoli sono pubblicati in OA a pagamento, all'interno di una pubblicazione tradizionale ad abbonamento o Pay-per-view.

Hybrid journal 
Rivista all’interno della quale alcuni articoli sono in OA ed altri a pagamento (toll access).

IF, Impact Factor 
È il metodo di valutazione bibliometrico del livello di una rivista scientifica creato da Thomson Reuters e adottato universalmente nella maggior parte delle aree di ricerca accademica. Consiste in un indice numerico assegnato alla rivista calcolato sulla media di citazioni degli articoli pubblicati.

License waiver 
È la deroga richiesta dall’autore e confermata dalla sua istituzione di riferimento al momento del deposito in OA nel repository laddove le policy stipulate con l’editore riguardo la diffusione e l’accesso ai dati e metadati del suo lavoro fossero in contrasto con le policy dell’istituzione incaricata dell’archiviazione (Green OA).

OA, Open Access

  1. Il nome del movimento OA che ha lo scopo di garantire un accesso libero ai frutti della ricerca scientifica e contribuire al progresso e alla libera circolazione delle idee tramite la Rete.
  2. Modalità di libero accesso ad un contenuto scientifico in formato digitale. In OA devono essere garantiti:
    1. La scientificità del contenuto
    2. La definizione e il rispetto di policy
    3. Una consultazione libera a chiunque, senza restrizione, ad almeno un formato del materiale.

OASPA, Open Access Scholarly Publishers Association
oaspa.org 
Associazione di editori OA che opera in tutto il mondo, nelle varie discipline scientifiche.

Offsetting 
Meccanismo per compensare effetti di Double dipping: parziale o totale rimborso delle APC in caso l'istituzione dell'autore, tramite la biblioteca, sia abbonata alla rivista ibrida che le ha emesse.

Open data 
Dati e informazioni disponibili gratuitamente in Internet con la possibilità per ogni utente di scaricarli, rielaborarli e riutilizzarli.

Page charge(s) 
Modalità di finanziamento che prevede un costo a pagina; si riferisce sia all’APC che ai costi da pagare in modelli di subscription (da parte del lettore o della biblioteca).

Predatory publisher 
Editore che tenta di sfruttare il modello economico dell’APC senza chiarezza verso gli autori o senza fornire loro i servizi di qualità promessi.

Publication fee 
Concetto generico che attesta il principio secondo il quale per la pubblicazione è necessario pagare un contributo.

ROAR, Registry of Open Access Repositories
roar.eprints.org 
Registro dei vari repository che contengono materiale OA.

Self-archiving, Auto-archiviazione 
Rappresenta una modalità di esecuzione del Green OA; l’autore archivia direttamente l’articolo e i metadati in un repository convenzionato e lo condivide con la comunità scientifica; di solito il repository è predisposto dalla propria istituzione di riferimento.

Sherpa Romeo / Sherpa Juliet
www.sherpa.ac.uk/romeo / v2.sherpa.ac.uk/juliet 
Sono due tool per ricercatori. Sherpa Juliet serve a controllare le policy OA dei funder. Sherpa Romeo permette di controllare le politiche editoriali sul copyright di un editore e le policy di self-archiving di una rivista.

Submission fee 
Contributo economico richiesto da un editore per la submission (presentazione da parte dell’autore) di un contenuto scientifico da valutare per la pubblicazione.

Subscription fee 
Contributo economico richiesto all’utente abbonato (spesso l’istituzione di appartenenza dell’utente finale) per accedere al materiale scientifico di interesse.

Toll Access (TA), Pay-per-view, Paywall 
Opposto all’OA, prevede l’accesso a pagamento ad un contenuto accademico digitale. Può assumere la forma di canone di abbonamento (subscription fee), o pagamento à la carte (Pay-per-view). L’accesso acquistato può essere temporaneo o permanente. Si parla di Paywall per i contenuti soggetti ad una barriera economica di accesso.

Fonte: Salucci (2016).
 

Riferimenti bibliografici

 

 


 

 

Novità e aggiornamenti

09.05.2022 --- Trattative fallite per l’accordo Read&Publish con Oxford University Press

Il Consorzio delle biblioteche accademiche svizzere e la Oxford University Press (OUP) non sono stati in grado di concordare i termini per un accordo trasformativo Read & Publish a partire dal 2022. Nonostante le trattative si siano protratte per più di tre anni, OUP non si è dimostrata sostanzialmente disposta ad accogliere le linee guida di swissuniversities sugli accordi con gli editori commerciali. L'ultimo prezzo richiesto da OUP supera ancora di gran lunga il budget disponibile presso le biblioteche svizzere. Di conseguenza, i membri del Consorzio hanno deciso di sospendere le trattative con OUP fino a nuovo avviso.
 
Senza un accordo, gli articoli ad accesso riservato (paywall) pubblicati a partire da gennaio 2022 non saranno disponibili, mentre all’USI e alla maggior parte delle università svizzere sono garantiti i diritti di accesso continuo per gli articoli pubblicati fino alla fine del 2021.

Per queste situazioni di cosiddetto “no-deal”, le biblioteche consigliano alcune alternative alternative praticabili per recuperare, senza costi supplementari, articoli che non sono disponibili tramite gli abbonamenti istituzionali delle biblioteche: factsheet ‘How to get the article'.

 

03.05.2021 --- Accordi «read & publish» con Wiley e SAGE

All’USI entrano in vigore due nuovi «read & publish» agreement con gli editori scientifici Wiley e SAGE, dopo quelli già raggiunti con Elsevier, Springer Nature, Taylor & Francis e Karger. Queste intese sono state negoziate da swissuniversities e verranno implementate dalle Biblioteche dell’USI. In esse si combinano l’accesso completo ai periodici degli editori (read) con la possibilità di pubblicare gratuitamente in OA (publish) minimizzando gli aumenti di costo. Si tratta di altri importanti tasselli aggiunti alla realizzazione della Strategia nazionale svizzera sull’OA.

Wiley
I ricercatori dell’USI possono da subito pubblicare gratuitamente articoli Open Access (OA) in oltre 1'450 periodici dell’editore Wiley, a condizione che siano autori corrispondenti dell’articolo e sotto contratto con l’USI. L’accordo, che si estende fino al 31 dicembre 2024, si applica a tutti gi articoli (primary research e review articles) accettati dopo il 30 aprile 2021. Durante la procedura di gestione degli articoli accettati, va indicata l’affiliazione all’USI o a un’altra istituzione di ricerca svizzera che partecipa all’accordo.
Questo accordo si applica a tutti i periodici “ibridi” Wiley, cioè non pubblicati ad accesso aperto (lista completa).

SAGE
Un accordo «read & publish» simile è in vigore anche con l’editore SAGE. Gli autori corrispondenti affiliati all’USI possono pubblicare gratuitamente articoli Open Access (OA) in oltre 900 periodici “ibridi” (lista completa), oppure ottenere uno sconto del 20% sulle APC di periodici Gold Open Access. Inoltre, è garantito l’accesso in lettura a tutti i periodici di SAGE della collezione Communication (FTC).

Cogliamo l’occasione per ricordare che l’USI, oltre a concludere accordi con i singoli editori, finanzia la pubblicazione di articoli Gold OA dei suoi ricercatori, laddove essi non siano già finanziati all’interno di un progetto del FNS.
Le Biblioteche dell’USI sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni sui due accordi «read & publish», così come sulla pubblicazione OA in generale. In questo periodo vi preghiamo di contattarci per email: [email protected].

 

29.11.2020 --- Rinnovo dell’accordo «read & publish» con l’editore Karger


I ricercatori dell’USI potranno anche nel 2021 continuare a pubblicare gratuitamente articoli Open Access (OA) in tutti i periodici dell’editore Karger, a condizione che siano autori corrispondenti dell’articolo e sotto contratto con l’USI. Durante il processo di inoltro dell’articolo, nella sezione “Open Access Agreements” va indicata l’USI come istituzione di riferimento.

Karger pubblica oltre 100 periodici peer-reviewed, di cui un numero crescente in Open Access. L’editore di Basilea è attivo con libri e periodici principalmente nel campo delle scienze biomediche.

Questo accordo, negoziato dal Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere e già in vigore nel 2020, è stato il primo ad essere implementato dalle Biblioteche dell’USI, ed è poi stato seguito da quelli con gli editori Elsevier e Springer Nature.

Cogliamo l’occasione per ricordare che l’USI, oltre a concludere accordi con i singoli editori, finanzia la pubblicazione di articoli Gold OA dei suoi ricercatori, laddove essi non siano già finanziati all’interno di un progetto del FNS.
Le Biblioteche dell’USI sono a disposizione per fornire ulteriori informazioni sugli accordi «read & publish», così come sulla pubblicazione OA in generale. In questo periodo vi preghiamo di contattarci per email: [email protected].